https://www.ansa.it/webimages/img_1129x635/2025/3/26/00e53ab9ed9508d6cda3d18c0e1282e9.jpg
Sonia, maestra dell’arte del telaio: il successo di un’antica tradizione artigianale in Sardegna
L’arte di lavorare al telaio si trasforma in un’esperienza meditativa e di rigenerazione grazie a Sonia Paradell Roig, giovane spagnola approdata in Sardegna con una missione: diffondere la cultura della tessitura lungo tutta l’isola. Conosciuta sui social come Sonparo, Sonia ha 33 anni e ha scelto la Sardegna come sua nuova casa, spinta anche dall’amore per un compagno sardo e da una passione profonda per l’artigianato tessile.
La sua avventura nell’isola inizia dopo il difficile periodo della pandemia trascorso a Barcellona. "Dopo il Covid, abbiamo deciso di trasferirci in Sardegna per sei mesi, ma sono ormai passati quattro anni e qui ci sentiamo a casa", racconta Sonia. Da Oristano, sua base operativa, Sonia porta avanti corsi di tessitura con un crescente successo.
La tessitura, per Sonia, è molto più di un hobby: è una tradizione che racchiude storia, arte e cultura. Sebbene inizialmente avesse intrapreso una carriera nell’interior design, la sua vera vocazione è emersa quando ha deciso di seguire la sua passione per l’arte tessile, anche lavorando in un’azienda femminile. Nel dicembre 2020, quasi per caso, grazie al suggerimento del compagno, ha iniziato a organizzare i primi corsi in Sardegna e da allora non si è più fermata.
Sono molte le città sarde in cui Sonia ha portato i suoi corsi, dalle coste di Sassari fino all’entroterra di Nuoro e Cagliari. Le iscrizioni ai suoi corsi raggiungono sempre il tutto esaurito in poche ore, segno di un rinnovato interesse per questa arte antica. Sorprendentemente, anche molti uomini si avvicinano ai suoi corsi, confermando come la tessitura stia rompendo le barriere di genere e età.
Ma l’interesse per i corsi di Sonia non si limita alla Sardegna. Partecipanti da tutta Italia scelgono sempre più spesso di viaggiare e soggiornare in Sardegna per apprendere quest’arte. Un’arte che Sonia stessa contribuisce a preservare, anche grazie all’acquisto di un telaio da una signora sarda di 92 anni, un vero pezzo di storia che risale a un secolo fa.
La storia di Sonia Paradell Roig dimostra come una tradizione millenaria possa ritrovare nuova linfa attraverso il lavoro di persone appassionate. La sua voce si unisce a quella degli artigiani sardi, contribuendo a mantenere viva un’arte che altrimenti rischierebbe di perdersi nel tempo. L’arte del telaio, grazie all’impegno di Sonia, continua a essere tramandata, affascinando e unendo generazioni.
Fonte originale: https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/tempo_libero/2025/03/26/sonia-la-maestra-che-insegna-larte-del-telaio_41b66e05-a446-438c-8bf2-d0bbf65228b4.html
